I moti per il pane: Milano 1898
A fine ‘800 a Milano un operaio medio guadagnava 18 centesimi per ogni ora di lavoro, per acquistare un solo chilo di pane, ne spendeva 40...leggi di più
La rivolta del pane: Torino 1917
Già dal 1916, i torinesi iniziano singolari proteste operaie contro la classe politica. La situazione che precipita nel 1917, quando si registra un aumento notevole dei prezzi dei generi alimentari:
il 2 agosto il costo del pane aumenta
di 10 centesimi al chilo...leggi di più
Il pane e la legislatura italiana:
la legge del 04 luglio 1967
In Italia la legge stabilisce le caratteristiche del pane e le eventuali denominazioni. Tante norme per un unico fine:
tutelare il pane... leggi di più
La tessera del pane
Il 1° ottobre del 1941 venne introdotto in Italia dal regime fascista il tesseramento del pane e della farina di granoturco,
con una razione di 200 e 300 grammi...
Pane per i lavoratori tedeschi
Significativo episodio dell’autunno del 1918, raccontato da Elisaveta Drabkina nel suo libro Pan duro y negro, quando – informati delle terribili condizioni in cui si trovavano i lavoratori tedeschi – Lenin e i dirigenti bolscevichi decisero di intervenire. leggi di più
Per il pane e per la pace
di Vladimir Ilych Lenin Pietrogrado,
14 dicembre 1917
Pace e pane, rovesciamento della borghesia, mezzi rivoluzionari per guarire le ferite recate dalla guerra... leggi di più